Il mese di dicembre si è chiuso con un incremento del +4,4% rispetto al 2021.Alll’ottimo +10,4% degli scooter si affianca il consueto segno più (+4,3%) delle moto.
Anche per il mese di settembre 2022 il mercato degli scooter fa registrare un segno negativo, questa volta del -11,5%. Difficilmente il mercato degli scooter chiuderà l'anno in positivo.
Nonostante le difficoltà di approvvigionamento continua il momento positivo. Settembre 2022 ha fatto registrare il +5,5% rispetto a settembre 2021 e da inizio anno le immatricolazioni sono cresciute del +4,6%.
Dopo il mese di agosto chiuso positivamente, a settembre torna il segno meno. Il risultato negativo è imputabile in particolar modo agli scooter, che con il - 11,5% offuscano il buon risultato delle moto (+ 5,5%).
Nel periodo post pandemia c'è stato un aumento consistente delle immatricolazioni di 125. Abbiamo quindi deciso di dedicare loro un approfondimento, per comprendere meglio la distribuzione del mercato
Anche per il mese di maggio 2022 il mercato degli scooter fa registrare un segno negativo, questa volta del -12,5%. Sembra comunque che il disavanzo rispetto al 2021 si stia assottigliando con il passare dei mesi.
Il mercato delle moto registra un +8,7% rispetto ai primi cinque anni del 2021, pur dovendo far fronte ai problemi approvvigionamento già noto. La crescita relativa al singolo mese di maggio, rispetto al 2021 è pari all'1,4%.
Il mercato moto e scooter nel mese di maggio soffre soprattutto a causa della mancanza di veicoli. La domanda c'è ed è consistente, ma l'offerta non sempre riesce a soddisfarla.
Il primo quadrimestre del 2022 ha fatto registrare una perdita del -16% rispetto allo stesso periodo del 2021. In aprile c'è stata una flessione del -11,3%, dovuta soprattutto ai risultati dei maxi scooter (-49,3%).
Nel primo quadrimestre del 2022 le moto crescono del + 11,5%. Aprile è però il primo mese in cui le moto mostrano un segno negativo (-6,5%).