Piaggio Beverly 300
Piaggio Beverly 300 questa volta si prende il primo posto della classifica genrale

Osservatorio: il mercato scooter di luglio e agosto 2020

Continua la fase positiva anche delle vendite degli scooter, che limita i danni a percentuali ancora negative ma ben più contenute rispetto a quelle che si potevano sperare

Come detto nella sezione dedicata alle moto, gli scooter recuperano un po’ meno, ma nel mercato scooter di luglio e agosto 2020 fanno segnare, rispetto al 2019, un bel +26,6%. Ciò è dovuto a 6.669 veicoli venduti in più (sempre rispetto allo stesso periodo dell’anno passato), e così si raggiunge quota 31.737.

Considerando invece i primi otto mesi di questo sfortunato 2020 il bilancio è a favore degli scooter (rispetto alle moto) che limitano i danni a un -10,3%. Anche in questo caso occorrerà attendere la fine dell’anno per tirare le somme; ora fare previsioni è difficile: è vero che dalla ripresa in poi le vendite sono andate meglio del previsto, ma è anche vero che ora ci aspettano i mesi dei piccoli numeri. (Per vedere le nostre previsioni sulle immatricolazioni 2020 clicca qui)

Analisi sui segmenti del mercato scooter di luglio e agosto 2020

Il segmento di cilindrate dominante resta quello degli scooter di 125 cc (vale circa il 36% del mercato), seguito dai 250 (300 compresi, siamo al 27,5%) e dai 150 cc (va verso il 20%). Nel confronto con il 2020 vediamo che i 125 perdono qualche punto, che va a favore dei 150; il segmento 250-300 è stabile e quello dei maxi ha delle variazioni più legate al singolo modello che al trend del mercato; nel complesso i maxi (da 350 in su) è il segmento che perde di più (-14,3%); scendendo nell’analisi vediamo che i 350-400 sono in calo deciso (-26,7%) mentre le massime cilindrate (oltre 500 cc) colgono un segnale positivo, benché leggero (sfiora l’1%). Per entrambi il peso sul mercato oscilla attorno al 10%.

I marchi

Nei primi otto mesi di quest’anno, come di regola, Honda (29,9%), Piaggio (25,8%) e Kymco (17,1%) si prendono le prime tre posizioni del mercato, in tutto coprono oltre il 70% delle vendite. Seguono Yamaha (12,6%), Sym (6,7%) e BMW (1,7%). Confrontando la situazione del 2019 le posizioni restano invariate: perdono qualcosa Honda (-1,8%) e Piaggio (-0,7%), Kymco è stabile, guadagna Yamaha. Si tratta di assestamenti fisiologici dovuti all’avvicendarsi dei modelli e a qualche offerta lancio più o meno azzeccata.

Se osserviamo il trend del mercato scooter di luglio e agosto 2020 troviamo Piaggio in testa (27,7%) seguita da Honda (25,8%); il resto della classifica resta invariato.

Il Silence S02
Il Silence S02: il successo è dovuto allo sharing
e al delivery ma teniamo d’occhio l’elettrico

I modelli

Al solito anche nel mercato scooter di luglio e agosto 2020 domina l’Honda SH, considerando le tre cilindrate 125, 150 e 300. Ma al primo posto c’è il Piaggio Beverly. Tra i due 300 la differenza è limitata; più interesante invece la buona presenza di questa cilindrata, per di più in ascesa.

51-125cc

•Nei primi otto mesi di quest’anno il segmento degli scooter 125 ha perso quasi 5.500 immatricolazioni (i dati dei grafici sono della Top 6).

•Con 32.107 veicoli venduti (in totale), perde circa due punti percentuali rispetto il 2019, detiene comunque più del 35% del mercato.

•Piaggio, in flessione del -12,2%, mantiene la fetta più grande del mercato dei 125; seguono Honda (-26,5%) e Kymco (-7,1%).

•Honda SH perde qualche punto rispetto il 2019, idem il Piaggio Liberty (circa il 10%); sostanzialmente stabile il Kymco Agility (-1,7%)

•Se consideriamo i marchi ai primi posti abbiamo: primo Piaggio (con Liberty + Medley, 6.629 mezzi); secondo Kymco (Agility + People, 5.834).

•In questa cilindrata domina sempre il ruota alta; tra gli outsider ci sono la Vespa (7° posto) e il tre ruote Yamaha Tricity (19° posto).

126-200cc

•Il segmento dei 150 cc resta sempre al terzo posto del mercato; per di più è in crescita. I dati dei grafici sono relativi alla Top 6.

•Nei primi otto mesi sono stati immatricolati 17.610 scooter (contro i 17.214 dell’anno scorso); è in positivo assieme ai maxi, maggiore di 500 cc.

•Segmento in mano alla Honda, con segno più (+10,2%); seguono Piaggio (-12,8%) e Kymco (-22,5%), con peso simile.

•L’SH150 è in vetta alla classifica e non ha rivali: tra la versione precedente e l’attuale sono state vendute 7.647 unità.

•Alle spalle dell’SH150 troviamo il Kymco; i Piaggio Liberty e Medley, 4° e 5° posto, sommati (2.403 unità), arrivano al secondo posto.

•Gli elettrici, sebbene spinti dallo sharing, si fanno notare: il Silence (1.400 pezzi) è al terzo posto; l’Askoll (641) al sesto.

201-300cc

•Secondo segento del mercato, il 250-300 nei primi 8 mesi del 2020 ha contenuto le perdite in un -9,5%. I dati dei grafici sono relativi alla Top 6.

•Fino a oggi sono stati sfiorati i 25mila veicoli venduti, con una percentuale sul mercato in crescita: 27,5% (27,3% nel 2019).

•Si contendono il primato Piaggio e Honda (oltre il 70%), seguono Kymco, l’unico marchio con segno più (11,7%) e Yamaha (che sfiora il 12%).

•Nel consuntivo dei primi otto mesi del 2020 c’è in testa il Piaggio Beverly, con una perdita limitata (-6,1%); è lo scooter più venduto.

•L’SH300 resta comunque incollato nelle prime posizioni; ora è secondo, staccato di poche unità; bene anche il Forza e Yamaha Xmax.

•Continua l’ascesa dei tre ruote: bene l’MP3, segno ancora decisamente positivo, e sale anche il Yamaha Tricity 300.

Mercato scooter di luglio e agosto 2020: 301-500cc

•Nei primi 8 mesi del 2019 era il penultimo segmento, ora scende all’ultimo posto (8,2%). I dati dei grafici sono relativi alla Top 6.

•In questa fase vengono a mancare oltre 2.700 immatricolazioni, con una perdita percentuale del -26,7% (media del mercato scooter -10,3%).

•Piaggio ha la fetta maggiore, seguono Kymco e BMW. Le tendenze sono negative oltre la media (nell’ordine): -27,3%, -26,5%, -20,1%.

•Nonostante tutto è una buona categoria, con ottimi mezzi, come da classifica: Piaggio Beverly, Yamaha Xmax e i due Kymco.

•Ottimi modelli anche da BMW, nel bimestre luglio-agosto hanno raddoppiato le vendite, da circa 600 pezzi agli attuali 1.167.

•I mezzi alternativi a tre e quattro ruote (Piaggio e Quadro), perdono posizioni, e comunque si tratta di numeri piccoli rispetto i top di mercato.

Oltre 500cc

•Nei primi 8 mesi 2020 il segno è più, sebbene piccolo: si viaggia oltre le 8.400 immatricolazioni (+0,9%). I dati dei grafici sono relativi alla Top 6.

•Cresce anche la fetta dei maxi sul mercato, nei primi otto mesi del 2020 passa dall’8,3% al 9,3%, i numeri sono limitati ma il valore è alto.

•Nel 2020 il mercato era in mano Honda, ora è passato alla Yamaha che se ne prende circa il 50% e con tendenza positiva.

•Il mercato è esclusivo: ci sono solo otto scooter di cilindrata superiore ai 500 cc, e i mattatori al momento sono solo due.

•Al comando attualmente c’è il Yamaha Tmax (il nuovo 562, il precedente è in esaurimento), seguito dall’X-ADV 750.

•In questo segmento ci sono due filoni dominanti: lo stradale sportivo, trainato dal Tmax, e il crossover, unico esponente l’X-ADV 750.

Ciclomotori

•Estate difficile per i ciclomotori, che ad agosto sono arrivati a poco più di 1.500 unità vendute; per lo più si tratta di piccoli scooter.

•La variazione percentuale rispetto ad agosto 2019 è alta, siamo a +29%, ma i numeri sono contenuti: si passa da 1.183 a 1.526 vendite.

•Nonostante questo nel calcolo su base annua il risultato è incoraggiante, il settore ha quasi recuperato le perdite del lokdown (siamo a -5,7%).

•Gli unici due modelli di cui vale la pena valutare i numeri sono il Liberty (4 tempi), l’immortale Scarabeo (2 tempi): 36% del mercato.

•Peccato per i “motorini”, l’ingresso al mondo della moto: ci sono piccoli numeri benché Fantic Motor, KSR, Beta Motor realizzino ottimi modelli.

•Anche in questo segmento stanno arrivando gli elettrici: per ora però si tratta di poche unità, in genere legate allo sharing.