Osservatorio generale di marzo 2021: si sfiora il +15% rispetto al 2019

L’osservatorio generale del mercato di marzo 2021 mostra che il mercato è reattivo, nonostante le incertezze e le difficoltà

Per il mese di marzo 2021, il confronto dei dati ANCMA con l’anno precedente non ha senso: il Paese era fermo per il lockdown e le vendite erano azzerate. Ma se lo facciamo con marzo 2019 troviamo un dato confortante: +14,9%. Difficile dire se questo calcolo abbia senso, sono passati due anni e in più in mezzo è successo di tutto, ma il segnale è decisamente positivo, segno che il mercato reagisce molto bene.

È da sottolineare il fatto che, nonostante le incertezze economiche, le vendite vanno ancora forte: segno che evidentemente le due ruote continuano a essere una soluzione di mobilità apprezzata. Tra l’altro ci sono da mettere in conto due fattori che limitano le vendite: le misure restrittive, che limitano la possibilità e la necessità di spostamenti per il lavoro e per lo svago, e l’attesa dei nuovi modelli Euro 5, che oggi arrivano in ritardo a causa dei problemi del settore dei trasporti marittimi a livello mondiale.

L’osservatorio generale di marzo 2021 segna che sono stati venduti 30.501 veicoli, tra moto, scooter e ciclomotori; rispettivamente 12.445 mezzi, 16.539 e 1.517. Non valutiamo la percentuale rispetto a marzo 2020 per quanto detto (lockdown), ma rispetto marzo 2019 si arriva a una crescita complessiva del +14,95%.

Anche il calcolo percentuale nel trimestre è invalidato dal lockdown. Siamo a un totale di 64.498 mezzi targati che, sempre rispetto al 2019 valgono un +10%.

L’elettrico chiude marzo 2021 con 890 veicoli venduti, ovviamente positivo rispetto marzo 2020, ma negativo (-10,1%) rispetto i primi tre mesi del 2020. Sappiamo però che è per effetto delle flotte. È un mercato giovanissimo, quindi non sorprende se il confronto con il 2019 segna una crescita complessiva di tutti i segmenti fortissima, pari al 156,9%.

I dati sono forniti dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e sono elaborati da UNRAE per ANCMA.