Immagine 3

Osservatorio generale di maggio 2021: +42,73% ma niente boom

A maggio del 2020 sono state riaperte le concessionarie, ma la ripresa decisa è avvenuta in seguito. Per questo il segno positivo di maggio ’21 è molto alto rispetto a quel mese.

Siamo arrivati a un punto in cui può essere significativo il confronto del mese di maggio di quest’anno con quello del 2020. Questo perché – ricordiamo – il 4 del mese dell’anno scorso sono riprese le attività commerciali, e tra queste anche la vendita delle moto e degli scooter. Sono dati che vanno presi con cautela, e sarà così anche nei mesi a venire. Il punto non è che si è perso un giorno di vendite, quello è il meno, ma che appena le concessionarie hanno riaperto il mercato non ha preso il volo immediatamente; è infatti arrivato a regime almeno una settimana dopo. Quindi il +42,73% rilevato nel nostro osservatorio generale di maggio 2021 non è indice di un superboom.

Dall’altra parte c’è un problema, determinante, di cui oggi dobbiamo tenere conto: il lockdown è stato mondiale e molte aziende, non solo di moto, hanno bloccato la produzione. In questo modo ha avuto luogo la crisi dei manufatti e delle materie prime. Tra queste sappiamo bene che c’è una grave mancanza dei semiconduttori (clicca qui per approfondire l’argomento) che si usano per costruire le varie centraline di cui oggi le moto sono ben dotate. Carenza che riguarda anche le resine e altri componenti per la produzione delle sovrastrutture e di numerose altre parti. Un problema molto grave che ha rallentato, e spesso bloccato, la produzione. A tutto ciò si aggiungono le difficoltà nei trasporti. Per questo oggi ci sono ritardi nelle consegne e anche alcuni modelli, che dovevano essere presentati in primavera slittano ormai all’EICMA. Inutile, anzi sarebbe controproducente iniziare a distribuirli a stagione inoltrata o quasi alla fine.

La dichiarazione del Presidente

Paolo Magri, Presidente di Confindustria ANCMA, commenta così i dati del mese di maggio:

“Le due ruote rappresentano indubbiamente un simbolo della mobilità post Covid: passione, desiderio di libertà e una nuova domanda di soluzioni per gli spostamenti individuali, soprattutto in ambito urbano, spingono il mercato e assegnano un rinnovato protagonismo ai prodotti della nostra industria”.

Il Presidente aggiunge anche una nota sul notevole risultato del mese e sottolinea l’importanza dell’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, il più importante appuntamento fieristico internazionale per il settore, in programma dal 23 al 28 novembre prossimi nei padiglioni di Fiera Milano:

“Malgrado permangano le incertezze sul fronte economico e alcuni problemi nell’approvvigionamento di nuovi modelli EURO 5, la voglia di due ruote degli italiani infonde fiducia al comparto ed esprime un forte desiderio di ripartenza, anche in previsione dello svolgimento di EICMA”,

Osservatorio generale di maggio 2021: i numeri

Vediamo i dati comunicati da ANCMA. Nel mese di maggio sono stati immessi sul mercato complessivamente, tra moto, scooter e ciclomotori, 38.553 mezzi, con un andamento del +42,73% rispetto a maggio 2020. Il confronto con maggio 2019 ci dà comunque un ottimo valore percentuale di crescita: +26,6%. Quest’anno gli scooter hanno venduto più mezzi, 20.526, ma con crescita rispetto al 2020 del +41,41% inferiore rispetto a quella delle moto, che è di +44,15%, corrispondente a 16.087 veicoli immatricolati. Il mercato dei ciclomotori totalizza 1.940 veicoli venduti, pari a un +45,21% sullo stesso mese del 2020.

I primi 5 mesi

Nei primi cinque mesi dell’anno l’insieme delle vendite di ciclomotori, scooter e moto segna un aumento complessivo del +84,1% pari a 134.770 mezzi. In particolare i ciclomotori raggiungono quota 7.445 (+38,49%), gli scooter 69.392 (+89,56%) e le moto 57.933 (+85,55%). Anche in questo caso il confronto con il 2019, anno pre-pandemia, è favorevole: si registra un complessivo aumento del mercato del +14,5%.
Nonostante tutti i problemi citati la situazione è decisamente favorevole.

Top 30 moto e scooter gennaio-maggio 2021

 

A cura della Redazione