Sviluppo commerciale Italia Cina

Obiettivi di sviluppo reciproco: i rapporti tra Italia e Cina

Allo scorso EICMA è stato presentato il progetto “I vantaggi della cooperazione per lo sviluppo reciproco”, che riguarda i rapporti di sviluppo commerciale tra Cina e Italia. In forte crescita gli scambi bilaterali tra i due paesi.

Oggi sono sempre più forti gli scambi e gli accordi per lo sviluppo commerciale tra Cina e Italia. Il ruolo del nostro Paese non è quello di semplice “cliente” del colosso asiatico, ma si sta sempre più consolidando un rapporto di collaborazione. Proprio su questo tema è stato presentato all’EICMA il progetto “I vantaggi della cooperazione per lo sviluppo reciproco”, patrocinato dal brand China Motorcycle and E-Vehicle. Si tratta di un importante evento che riguarda la mobilità su due ruote, in primo piano quella elettrica. È stato organizzato dal Trade Development Council, Ministry of Commerce, P.R. CHINA e dalla China Chamber of Commerce for Import and Export of Machinery and Electronic Products.

Riguarda quindi il futuro e ne fanno parte molte rinomate aziende cinesi del classico mondo delle due ruote, quali (in ordine alfabetico): Ariic, CFMoto, Cyclone, Dayng, Dayun, QJMotor, Senke, Taomotor, Teyin, Voge, Znen, Zontes. A queste si aggiungono altre riconosciute realtà della mobilità elettrica come (in ordine alfabetico): Aima, Okai, Sunra, Tailg, Tromox, e Yadea.

A presenziare la conferenza c’erano importanti personalità: Shu Luomei, Consigliera Commerciale del Consolato Generale della Cina di Milano, Chen Huaming, Vicedirettore Generale del Trade Development Bureau of the Ministry of Commerce, e Guo Kuilong Segretario Generale della China Chamber of Commerce for Import and Export of Machinery and Electronic Products e Pietro Meda, Presidente di EICMA.

Fiducia reciproca

La Consigliera Commerciale Shu Luomei ha affermato che davanti alle gravi sfide poste dal Covid-19, Cina e Italia si sono supportate a vicenda. Hanno lavorato insieme per combattere la pandemia, andando a rafforzare la fiducia reciproca. In questo modo scrivendo un altro importante capitolo della storia dello sviluppo commerciale tra Cina-Italia.

Lo sviluppo commerciale bilaterale

Il Vicedirettore Generale dell’Ufficio per lo Sviluppo Commerciale del Ministero del Commercio, Chen Huaming, ha commentato che nei primi 9 mesi di quest’anno il commercio bilaterale tra Cina e Italia ha raggiunto la cifra di 53.494 miliardi di USD con una crescita del 36,27% anno su anno. Nello specifico l’export cinese verso l’Italia ammonta a 30.663 miliardi di USD, con un aumento del 29,05%. Limport dall’Italia è di 22.831 miliardi di USD, con una crescita del 47,32%. La Cina resta così il secondo principale partner commerciale dell’Italia.

Chen Huaming ha anche affermato che la massiccia partecipazione dei marchi cinesi delle due ruote a EICMA (qui le novità più interessanti) rappresenta una via pratica, innovativa e significativa per promuovere gli scambi economici e commerciali e la cooperazione tra Cina e Italia, malgrado il contesto pandemico. La Cina è pronta a portare avanti la cooperazione e i rapporti bilaterali reciprocamente vantaggiosi, così come a progredire nella cooperazione in tutte le aree sotto la guida della “Belt and Road Initiative”, per dare un contributo maggiore agli scambi Cina-Italia.

I marchi cinesi crescono

Il Segretario Generale Guo Kuilong ha sottolineato il fatto che oggi la Cina è in grado di offrire a tutto il mondo svariati veicoli a due ruote sicuri, affidabili e di alta qualità. Sono numerosi marchi cinesi si sono così affermati in modo indipendente e oggi sono riconosciuti a livello internazionale. Tra questi cita (in ordine alfabetico): CFMoto, Loncin, Qianjiang, Sunra, e Yadea. Attraverso la piattaforma offerta da EICMA, molti espositori cinesi entrano nel mercato italiano e globale ogni anno.

La pandemia ha avuto un profondo impatto sugli scambi economici e commerciali tra i Paesi di tutto il mondo. Le attività di promozione di China Motorcycle and E-Vehicle Brand hanno rappresentato un raccordo per la comunicazione tra la Cina e il settore globale della mobilità. In futuro ciò inciderà positivamente sulla creazione di scambi economici e commerciali tra Paesi.

Sviluppo commerciale Cina Italia

Oggi il settore cinese delle due ruote apre la strada a una nuova era del trasporto globale, che sta coinvolgendo il mercato e gli utenti di tutto il mondo. Porta le soluzioni tecnologiche più creative, avanzate e diversificate spaziando in tutti i settori; dai veicoli a combustibile a quelli elettrici, dai modelli per uso privato a quelli commerciali; infine ha il vantaggio di essere la prima filiera industriale al mondo.

Attualmente in Cina è stato presentato il 14° Piano Quinquennale, con le linee guida per trasformare la società e l’economia in ottica di qualità, dopo decenni di sviluppo quantitativo. Si delinea quindi un Paese fortemente tecnologico, scientifico e manifatturiero, che incoraggia le imprese nazionali a guardare oltre i confini per una connotazione globale.

Sfruttando i vantaggi offerti dalla piattaforma globale di EICMA i contenuti del progetto “I vantaggi della cooperazione per lo sviluppo reciproco” del brand China Motorcycle and E-Vehicle rappresentano una risposta positiva alle importanti politiche nazionali. L’avvio della cooperazione in occasione di EICMA ha come intento lo sviluppo di un’industria manifatturiera nazionale di alta qualità, con una strategia di sviluppo di doppia circolazione tra l’Italia e la Cina. Questa cooperazione ha anche l’obiettivo di creare un modello innovativo di riferimento; vuole inoltre mostrare al mondo un nuovo stile, più dinamico, attraente e creativo dell’industria manifatturiera cinese.