Mercato moto e scooter maggio 2022

Mercato moto e scooter maggio 2022: numeri positivi

Dopo i segni meno di Aprile si torna a crescere effetto attesa incentivi e difficoltà approvvigionamento frenano il pieno potenziale di un mercato che rimane comunque vitale, bene anche l’elettrico (+39,1%) 

L’effetto dell’attesa degli incentivi e le solite, ormai ben note, difficoltà che permangono nell’approvvigionamento di moto e scooter hanno rallentato l’andamento del mercato, che mostra comunque i segni di una notevole vitalità.

I dati diffusi da ANCMA sulle immatricolazioni di moto, scooter e sulle vendite dei ciclomotori del mese di maggio segnano infatti una leggera flessione, che nel complesso arriva a un sostanziale pareggio: con -0,5% sullo stesso mese dell’anno scorso.

Ricordiamo che i dati elaborati da Moto Dealer News differiscono leggermente da quelli di ANCMA poiché nei nostri calcoli escludiamo i veicoli d’epoca e quelli non classificati, ma si tratta comunque di poche unità.

Commentando i risultati del mercato moto e scooter maggio 2022  il presidente di Confindustria ANCMA Paolo Magri conferma queste considerazioni:

“Il mercato mantiene sostanzialmente la vitalità che si è innescata dal 2020, sebbene il suo pieno potenziale sia ancora frenato dalle difficoltà globali di approvvigionamento. A questo si è aggiunto, nelle ultime settimane, anche il distorsivo effetto attesa degli incentivi governativi per l’acquisto di veicoli con motore termico, la cui dotazione è stata tra l’altro esaurita in poche ore all’apertura del 25 maggio scorso”.

Il mercato moto e scooter di maggio 2022

Possiamo dire che il quinto mese dell’anno chiude in pari rispetto allo stesso periodo del 2021: il mercato (immatricolato + ciclomotori) mette in strada 38.866 veicoli contro i 38.856 di maggio 2021, corrispondenti a una flessione dello -0,5%.

Nel dettaglio: i ciclomotori fanno segnare il risultato migliore, con una crescita del +10,4% e 2.213 mezzi registrati (2.005 nel 2021); seguono le moto, con 16.285 veicoli targati e un incremento del +1,4% su maggio 2021 (16.061
le vendite). Chiudono gli scooter, che per il quarto mese consecutivo registrano un risultato negativo, con una flessione del -3,3%, con 19.877 veicoli venduti a fronte dei 20.561
di maggio 2021.

Da gennaio a maggio

Il cumulato annuo dell’intero mercato recupera qualche decimale rispetto ai primi 4 mesi, passando da -2,9% a -2,2%, con 132.998 mezzi immessi sul mercato (135.926 nel 2021). Le moto mostrano ancora un segno positivo, +8,7%, con 62.835 immatricolazioni di quest’anno contro le 57.789 del 2021, mentre gli scooter sono in negativo, -12,5%, con 60.767 mezzi venduti contro i 69.435 dello scorso anno. Continuano a crescere i ciclomotori, che da tempo hanno invertito la tendenza al ribasso: con un progressivo di 8.481 vicoli messi su strada, a fronte dei 7.759 dell’anno scorso, fanno segnare un +9,3%.

 

Mercato moto e scooter maggio 2022

L’elettrico

Prosegue la corsa degli elettrici, e come sempre occorre distinguere i mezzi privati da quelli delle flotte, che formano ancora il grosso del mercato, ma la tendenza resta decisamente positiva.

A maggio sono messi su strada  1.261 mezzi, con una crescita del +39,1% rispetto allo stesso mese del 2021.

Positivo anche il bilancio dei primi cinque mesi dell’anno con 5.610 veicoli venduti, pari a un incremento del 54,8%.
Per questo segmento sono ancora attivi gli incentivi statali, che prevedono contributi fino a un massimo di 3.000 euro senza veicolo da rottamare e fino a 4.000 euro a fronte di una rottamazione di un mezzo con una classificazione ambientale fino a Euro 3.