Il mercato moto e scooter 2022 si chiude in bellezza con due segni positivi per le moto e per gli scooter, e raggiunge un sostanziale pareggio con il 2021. Nel cumulato positive le moto (+6,4%), negativi gli scooter (-5,2%)
Il mercato moto e scooter, dopo la serie positiva segnata a ottobre, anche dicembre fa registrare un segno più: +4,4% rispetto allo stesso mese del 2021 nelle vendite complessive di moto, scooter e ciclomotori. Il 2022 si chiude quindi in bellezza, sebbene con categorie in crescita e altre in contrazione. È quanto si legge nel comunicato sull’andamento del mercato dei veicoli a due ruote diffuso da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori). Un segnale decisamente positivo. Soprattutto se si considerano le incertezze sulla situazione economica, sulla forte impennata dell’inflazione e sulle note difficoltà di approvvigionamento, che ancora permangono sebbene si sia verificato un leggero miglioramento.
La nota del Presidente
“È importante sottolineare – ha commentato il presidente di ANCMA Paolo Magri – che senza alcuni problemi di approvvigionamento, che hanno rallentato l’offerta nei mesi più importanti, soprattutto nel segmento degli scooter, ci troveremmo di fronte a numeri ancora più incoraggianti. Questo conferma che la domanda è comunque molto significativa e quanto il ruolo delle due ruote nella mobilità sia ormai centrale”. Riferendosi al 2023, Magri ha sottolineato la necessità di “tutelare l’industria di riferimento con la sua filiera, in momento così interessante per il mercato, continuando a fornire in modo sussidiario gli strumenti più efficaci per fronteggiare il caro energia e quello delle materie prime, che oggi rappresentano un problema centrale per le imprese, soprattutto in relazione alla dimensione prevalente delle nostre aziende”.
Mercato moto e scooter: Dicembre 2022
Passiamo all’analisi dei numero di dicembre. Come anticipato il mercato cresce. Escludendo tricarri e quad a dicembre sono stati venduti 9.230 veicoli (moto, scooter e ciclomotori).
Le moto mostrano l’ormai consueto segno positivo, con 3.748 immatricolazioni e un +4,3%, e a questo si affianca l’ottimo +10,4% degli scooter (4.452 mezzi venduti). Rallentano, invece, i ciclomotori, dopo una buona serie di segni positivi: -15,2%.
Mercato moto e scooter: Il bilancio del 2022
Con i dati di dicembre comunicati da ANCMA possiamo chiudere il bilancio del 2022,. Nel globale, sempre escludendo tricarri e quad, mostra un timido +0,9%, poco più di un pareggio.
Se però andiamo ad analizzare le singole voci vediamo che le moto guadagnano un ottimo +6,4%. Il cumulato è di 126.310 immatricolazioni (+7.624 rispetto al 2021). Gli scooter perdono il -5,2%,con 143.294 mezzi venduti, quasi 8.000 in meno rispetto al 2021.
Il citato guizzo finale di dicembre non è quindi bastato a riportare il bilancio del settore scooter in attivo. Rappresenta comunque un ottimo auspicio per quest’anno appena iniziato.
Per i ciclomotori il 2022 si chiude in negativo, ma nel cumulato il segno resta decisamente positivo. Nell’anno passato si sono venduti 22.422 veicoli, tra scooter, piccole moto e mezzi elettrici, Quasi 3.000 in più rispetto al 2021, con un’abbondante percentuale di crescita, +14,4%.