Il mercato delle 125 fa storia a sé: sono piccole moto d’accesso, importantissime per ringiovanire il settore delle moto. In questi ultimi anni stanno diventando interessanti anche per i numeri, che salgono molto velocemente. Ecco un confronto tra il 2020 e il 2021
Nell’ultimo periodo post pandemia stiamo assistendo al forte incremento delle moto di 125 cc. Alla base di questo successo ci sono vari elementi, gli stessi che hanno spinto il mercato delle moto più facili ed economiche. Giusto per citarne alcuni ricordiamo la richiesta di un mezzo di trasporto personale, l’espansione dell’offerta delle case in questo segmento, la richiesta di mezzi meno estremi nelle cilindrate, nelle prestazioni, nel prezzo.
Quindi il segmento sta diventando importante per le vendite, e per di più porta i ragazzi sulle moto, poiché in genere, se ci si appassiona e diverte, si pensa subito a un mezzo di cilindrata superiore, magari un 300 cc, e poi un 500, e così via, la storia la conosciamo.
Perché separare le 125
Nell’osservatorio di Moto Dealer News le 125 sono considerate “moto”, quindi catalogate nei vari segmenti, Enduro, Naked, Custom, eccetera. Si perde così la sensazione del valore del segmento, e per questo abbiamo raccolto i dati di due anni, il 2020 e il 2021 per vedere la tendenza, prima di tutto dei numeri; poi dei segmenti, Naked, Enduro, Classica, Motard e Sportiva.
Semplificazioni
Per quanto riguarda i segmenti siccome si tratta di 125 ed è difficile stabilire se una naked da 15 CV sia sportiva o meno, per semplicità abbiamo raggruppato tutte le Naked (sportive e non), e lo stesso abbiamo fatto per le Custom e Classiche, sommando tutte le vendite in quest’ultimo segmento.
Quest’ultimo raggruppamento ci è stato “suggerito” dalla storia della Royal Enfield Meteor 350, che ha riacceso un segmento che si stava lentamente esaurendo, quello delle Custom. L’esempio è significativo perché la Meteor ha dimostrato che se un prodotto c’è, con la qualità e — soprattutto in questo caso — con il prezzo, non è tanto il segmento ad animare il mercato, quanto l’offerta.
In particolare per le 125 pensiamo che l’acquisto sia ancor meno legato al segmento e al marchio, ma più alla linea, alla sensazione del rapporto prezzo/qualità, come dimostra Keeway, che è prima nelle Naked e nei primi posti delle Custom allo stesso tempo.
Mercato 125 moto: Vediamo i numeri
Per focalizzarci sull’argomento abbiamo limitato l’analisi alle top 20 nel mercato moto 125 degli anni 2020 e 2021. Le nostre 125 in esame hanno colto un risultato notevole, passando da 9.250 moto del 2020 alle 14.611 del 2021: sono oltre 5.300 immatricolazioni in più, con una percentuale di crescita del +58%.
Il 2020 è stato l’anno del lockdown, quindi il dato è influenzato da questo evento, sia per il blocco delle vendite, sia per i cambiamenti dovuti in seguito, e quindi si deve tenere conto di questa situazione anomala. Resta tuttavia molto buono, considerando che i dati di fine anno 2021 hanno mostrato una crescita del +26,5% del settore moto rispetto al 2020.
Mercato 125 moto: Vediamo i segmenti
Per quanto riguarda i segmenti analizziamoli per avere un riferimento, ma non consideriamo le variazioni come un elemento fondamentale che ci indica l’evolversi del mercato. Pensiamo infatti che per una 125 cc essere una Classica o una Custom, una Motard o una Enduro non sia così determinante come per una media cilindrata (e ancor più se si sale di cilindrata).
Quindi tra questi segmenti possiamo immaginare che non passi tanta differenza, e che il successo sia dovuto al modello azzeccato: come linea, fascino e prezzo. L’unico segmento che oggi vediamo penalizzato è quello delle sportive, con presenza sul mercato proprio limitata, come poi succede nel mercato delle moto “grandi”. Il motivo è legato in parte alla moda; in parte al fatto che sono effettivamente scomode.
Torneremo sull’argomento a fine anno, confrontando i dati del 2022 con quelli del 2021, una valutazione più significativa tra due anni che possiamo ritenere meno influenzati dalla pandemia, ma sempre, purtroppo, affetti dai problemi delle consegne.