Matris Dampers: Tiziano Simonato e Alberto Turcato

Matris: creatività e ricerca nel campo delle sospensioni

Oggi Matris offre una gamma competa di ammortizzatori, per l’uso sportivo e per tutti i modelli stradali, compresa una nuova gamma dedicata a Vespa, set di cartucce idrauliche e forcelle complete. Prodotti tecnologici di alta qualità e 100% made in Italy

Matris  Dampers ha una storia importante. L’Azienda è relativamente giovane, con lo staff tecnico formato nel 1980 e il grande obiettivo di progettare e produrre sistemi idraulici di sospensione per moto. Tutto ha inizio negli anni ’90, presentando e introducendo sul mercato un rivoluzionario ammortizzatore di sterzo con serbatoio esterno a recupero volumetrico. Ancora oggi è il punto di riferimento progettistico e tecnico del settore. Nel 2000 inaugura la sede sita in Camisano Vicentino (Vicenza). Negli anni successivi inizia la produzione di ammortizzatori, con uno sviluppo tecnico molto rapido e un altrettanto rapido e continuo ampliamento della gamma.

Nascono così una linea di monoammortizzatori, kit di cartucce idrauliche per forcelle, coppie di ammortizzatori dedicati alle moto custom e classiche. Più recentemente, anche ammortizzatori per scooter di fascia medio-alta. Recentissima, infine, la nuova gamma sospensioni dedicata al mito Vespa.

Oggi l’azienda continua a investire, applicando le più moderne tecnologie nella produzione, utilizzando banchi di prova computerizzati e avvalendosi di sofisticati software di progettazione . L’attuale catalogo spazia dalle applicazioni racing ai prodotti per l’uso stradale di tutti i giorni. È importante aggiungere che tutto è prodotto e realizzato in Italia con grande attenzione alla qualità. Per conoscere meglio l’azienda e scoprire la gamma abbiamo intervistato Alberto Turcato, co -titolare dell’Azienda.

Matris Dampers: l’intervista ad Alberto Turcato

Com’è iniziata la storia di Matris?

“Negli anni ’80 il responsabile tecnico, e socio cofondatore, Tiziano Simonato, inizia a pensare e progettare sistemi idraulici di sospensione per moto. In quel periodo le sospensioni si stavano evolvendo passando da semplici ‘assiemi’ con i quali il telaio si collegava alle ruote del veicolo a ‘sistemi’ idraulici di smorzamento e controllo dei movimenti del telaio rispetto alle ruote. Le moto crescevano sempre nella potenza e nelle prestazioni, adottando forcelloni con leveraggi progressivi e singolo ammortizzatore; di conseguenza l’idraulica e il suo controllo diventavano di primaria importanza per ottimizzare e migliorare le prestazioni.

È proprio su questo campo che si è concentrata Matris, adottando i suoi prodotti entry level e top high-end, di sistemi di valvole di alta qualità per il migliore controllo dei flussi idraulici. E di pari passo sono stati inseriti prodotti dedicati alla forcella: dai semplici ma efficaci kit idraulici alle più complesse ed evolute cartucce idrauliche, classiche o sigillate e pressurizzate, con l’innovativa adozione del sistema ‘quad-valve’ per le applicazioni di tipo asimmetrico, per finire con ‘l’ammiraglia’ F43SP forcella USD completa. Determinante punto di partenza è stato il progetto dell’ammortizzatore di sterzo dotato di sistema di smorzamento ‘speed sensitive system’ una icona per Matris, che dalla sua presentazione e introduzione nel mercato, continua ad essere un best seller”.

Parliamo di filosofia aziendale, quali sono i principi alla base dei prodotti Matris Dampers?

“Creatività, ricerca e sviluppo: tre parole che esprimono l’essenza di Matris Dampers. Matris, dal latino, significa matrice, origine, madre. Madre che dà sicurezza; origine che definisce l’originalità; matrice indica la creazione e l’originalità alla base di nuovi prodotti. La nostra filosofia ci ha spinto a introdurre prima la gamma di prodotti di fascia alta, principalmente per uso sportivo e competizione. Abbiamo poi ampliato e completato il ventaglio di scelta anche a prodotti di fascia media ed entry level per moto stradali, crossover, naked, custom, classiche e scooter. Va detto che i prodotti ‘primo prezzo’ si distinguono solo per le minori caratteristiche tecniche o le minori possibilità di regolazione, ma non per una inferiore qualità dei materiali impiegati per la realizzazione, poiché ci rivolgiamo a un cliente esigente”.

Quali sono i vostri punti di forza?

“Siamo una piccola azienda Vicentina che dal 2000 abbina l’esperienza dei suoi fondatori alle evoluzioni tecnico-meccaniche dei materiali e alla realizzazione quasi ‘artigianale’ dei nostri prodotti. Alla base della competitività, della qualità e della sicurezza dei prodotti che offriamo ci sono materiali di pregio, titanio, leghe di alluminio e acciai speciali. Per quanto riguarda i singoli prodotti il punto di forza degli ammortizzatori è dato dal fatto che sono pluriregolabili, con un’ampia gamma di setting e sensibili a ogni click di impostazione.

I nostri prodotti offrono il miglior feeling sia al pilota sia all’utente di tutti i giorni. Le nostre cartucce per la forcella sono plug&play, 100% reversibili e non richiedono modifiche alla forcella originale. Gli ammortizzatori di sterzo sono forniti completi di kit di montaggio specifici per ogni applicazione e sono completamente revisionabili. Infine un altro punto di forza è la disponibilità dell’ufficio tecnico che ci permette di offrire ammortizzatori su misura, a richiesta del cliente, con le tarature e le molle personalizzate in base all’uso, al peso del pilota e alle varie condizioni, se si viaggia da soli o con il passeggero, con le valige”.

Oggi per vari motivi, che ben conosciamo, c’è una grande attenzione al prezzo. È possibile realizzare un prodotto accessibile di qualità producendo tutto in Italia?

“Noi di Matris abbiamo cercato di proporre diversi livelli di prezzo per ogni famiglia di prodotto. In questo modo riusciamo a servire più fasce di clientela, sempre però con molta attenzione alla qualità dei materiali e delle lavorazioni meccaniche. Dopo una prima fase di progettazione e prototipazione interna, le lavorazioni dei vari componenti in lega e in acciaio sono affidate ad aziende esterne, specializzate in tornitura e fresatura, selezionate nel corso degli anni. Questa stretta collaborazione di fiducia con i nostri fornitori, che in buona parte sono veneti, quindi per così dire a km zero, ci permette di ottenere un adeguato rapporto qualità/prezzo. Sicuramente il nostro non è un prodotto economico. Matris si rivolge ad un cliente esigente, disposto anche a qualche sacrificio economico in cambio però di un prodotto particolare, direi unico”.

Vista la situazione mondiale ci sono problemi di approvvigionamento di materie prime?

“È innegabile che nell’ultimo anno prezzi e reperibilità delle materie prime siano due punti critici da gestire. Considerando che siamo un’azienda di piccole dimensioni, per il prezzo delle materie prime possiamo fare poco. Per l’approvvigionamento, seppure con qualche inevitabile ritardo, grazie ad una pianificazione e programmazione con i nostri principali fornitori, con cui abbiamo un ottimo rapporto consolidato negli anni, riusciamo a gestire i vari ordini dei clienti con tempi di consegna ancora ragionevoli”.

La gamma Matris va dalla sospensione top di gamma per moto sportive a quelle per gli scooter, comunque di alta gamma, quali sono i clienti di questi due estremi? Intesi come distributori.

“Principalmente siamo presenti nei mercati esteri e quindi, salvo casi particolari di alcuni dealer settoriali, normalmente i distributori trattano la gamma completa del nostro catalogo. Aggiungo che abbiamo la possibilità di realizzare applicazioni on demand, compatibilmente con la nostra sinergia produttiva. Abbiamo progettato e realizzato sospensioni per il motorsport, per auto con ruote scoperte, motoslitte e prototipi universitari. Da qualche anno collaboriamo con le sezioni Motorsport delle Università degli Studi di Brescia e di Padova”.

Quali sono i prodotti top di gamma, quelli per cui Matris Dampers si distingue?

“Attualmente a listino abbiamo più di 5.300 codici, considerando le varianti Orange e Dark per i monoammortizzatori. Da sempre siamo conosciuti per gli ammortizzatori di sterzo, il top di gamma SDR, i mono della serie M46R, per l’uso sportivo e le competizioni, i mono della serie M46K per tutti i modelli stradali, adventure e touring. Ed ancora i twin-set M40KC per le Harley-Davidson e per le classiche MotoGuzzi e Triumph, i set di cartucce idrauliche della serie F25R per le moto con le forcelle rovesciate e la serie F15K per tutte le moto con le forcelle tradizionali e non registrabili. Grazie al nostro prodotto le forcelle tradizionali non registrabili si trasformano in forcelle completamente registrabili.

Concludiamo, come di regola, sulla situazione distributori: com’è organizzata la rete? Nel caso ci sia la possibilità di distribuire i vostri prodotti, cosa chiedete?

Matris negli anni ha creato un network di dealer nei principali mercati esteri. Siamo presenti in Europa, Nord-America, Asia e Australia e sul mercato domestico abbiamo un rapporto fidelizzato con alcuni punti vendita di riferimento nelle varie regioni, a cui, preferibilmente, indirizziamo quegli utenti che ci contattano per informazioni e richieste. Non abbiamo esclusivisti di zona, possiamo quindi fornire i nostri prodotti senza particolari vincoli ai vari preparatori e ai rivenditori che richiedono i nostri componenti. Comunque, a nostro parere, un buon prodotto di qualità deve necessariamente essere trattato con competenza e professionalità. È principalmente questo che chiediamo ai nostri rivenditori che ci rappresentano in Italia e nel mondo”.