Innovabox è il punto di riferimento per la distribuzione in Italia degli pneumatici Anlas, azienda turca con una storia importante da pochi anni distribuita in Italia. Nota in particolare per le gomme invernali, oggi ha una completa gamma scooter e punta a completare anche l’offerta moto
Innovabox è un’azienda specializzata nella distribuzione di prodotti moto e scooter. Grazie alla conoscenza ed esperienza nel settore moto dei suoi manager entra nel settore della distribuzione degli pneumatici. Innovabox è importatore esclusivo dei prodotti Anlas.
Anlas: Profilo dell’azienda
Anlas produce pneumatici per moto, ciclomotori, scooter e ATV dal 1974 servendo mercati europei e mondiali. È un’azienda focalizzata sull’innovazione, con decenni di esperienza acquisita e progressi tecnologici proprietari, con una risposta molto rapida agli sviluppi tecnologici delle moto. Offre una vasta gamma di pneumatici, progettati per offrire qualità, prestazioni, sicurezza, comfort e piacere di guida. È un’azienda attenta e flessibile che lavora per soddisfare le esigenze dei clienti. Confida nei rivenditori e distributori nel trasmettere lo spirito e la passione dei fondatori.
Innovabox: l’intervista con Davide Delle Cave
Innovabox si pone gli obiettivi di innovare il mercato nazionale con nuovi prodotti e migliorare la qualità di quelli trattati, in modo da creare vantaggi all’utente finale. Infine, importante per i distributori italiani, oggi punta a creare opportunità di crescita grazie a una folta rete di distribuzione fidata. Da questo punto di vista ci sono interessanti opportunità, zone scoperte e una notevole prospettiva di crescita; ne parliamo con Davide Delle Cave, responsabile marketing e commerciale.
Anlas è un’azienda storica, ma ancora poco nota in Italia. Come è strutturata?
“Anlas ha una storia importante, da quasi 50 anni producono pneumatici per moto e scooter. Non è molto conosciuta a livello internazionale perché solo sei anni fa i manager hanno avuto l’esigenza di espandersi, ed è per questo che siamo subentrati noi con Innovabox per distribuire i prodotti in Italia in esclusiva e diffondere il brand anche in altri paesi europei”.
Il marchio è conosciuto ultimamente anche per via del periodo di carenza di prodotti. Come avete vissuto quel periodo?
“È andato bene perché ci ha permesso di farci conoscere. La carenza di pneumatici ha infatti spinto molti motociclisti e scooteristi a scegliere i nostri prodotti e in questo siamo stati avvantaggiati perché per noi è stato più facile ricevere la merce via camion dalla Turchia, evitando gli onerosi costi di nolo container. Oggi riceviamo diverse consegne al mese e il nostro magazzino centrale di Sesto San Giovanni garantisce un buon livello di approvvigionamento al nostro network oltre che lo smistamento in tutta Italia”.
Quali sono i punti di forza della gamma Anlas?
“Il nostro prodotto di punta è quello invernale. Siamo partiti con il primo pneumatico invernale per scooter, il Winter Grip 2, un lamellare termico, e da lì ci siamo espansi attraverso la nostra filiera distributiva. Oggi abbiamo 50 misure per scooter invernale e 50 estivo, e copriamo tutta la gamma dei modelli più venduti in Italia e in Europa. Inoltre, abbiamo gli pneumatici invernali per le Maxi Enduro e gli pneumatici per le discipline Enduro FIM della serie Capra che ci stanno dando molte soddisfazioni per prestazioni e rapporto qualità.
Per le moto qual è il prodotto di punta?
“Dalla gamma scooter Anlas ha esteso il prodotto invernale alle moto, e ci siamo presentati sul mercato italiano con il Winter Grip Plus. Presentato all’EICMA nel 2015, è un lamellare termico che ancora non ha un concorrente. Questo è stato determinante per farci conoscere. Anlas è una piccola azienda rispetto ai colossi degli pneumatici, ed essendo una grande novità ha riscosso un grande interesse sulla stampa”.
Come funziona uno pneumatico invernale? È adatto al freddo, alla pioggia? E a neve?
“Ci sono diversi vantaggi. La prima cosa che si nota sono le lamelle, che hanno una doppia funzione. Tagliando il tassello generano più attrito sull’asfalto facilitando il riscaldamento della gomma, in caso di neve ne trattengono uno strato e così la gomma, ricoperta da una patina, genera il contatto neve-neve, che ha un grip maggiore di quello gomma-neve. Hanno anche una formulazione particolare con dei polimeri che favoriscono il riscaldamento e un’alta percentuale di silice per il grip sul bagnato. Infine c’è anche il chilometraggio, si può usare tutto l’anno, ha i codici di velocità conformi a quelli indicati sul libretto e la percorrenza media è alta, di circa 15.000 km”.
Nel mercato italiano quanti motociclisti propendono per un pneumatico invernale?
“Il nostro mercato di riferimento per questo prodotto è ovviamente quello dei motociclisti che vanno in moto tutto l’anno. In Italia è una nicchia, la maggior parte d’inverno lascia la moto in garage, ma è molto compatta e attenta ai prodotti specifici. quando ci siamo presentati abbiamo riscosso un grande apprezzamento, poiché Anlas è stata la prima casa di pneumatici, e ancora è l’unica, che ha offerto questo prodotto”.
Avere in catalogo un prodotto così è premiante, ma è anche di nicchia. Oggi qual è il prodotto più importante di Anlas?
“Sapete bene che oggi il segmento trainante è quello delle enduro stradali e qui siamo presenti con la gamma Capra, in particolare è richiesto il Capra X, in versione tassellata per le maxi enduro. È un prodotto tecnologico, con una cintura in aramide centrale che limita le vibrazioni alle alte velocità, ha i tasselli a geometria variabile, che riducono la rumorosità sull’asfalto grazie a una minore risonanza. Il suo punto di forza è la versatilità, è valido sia sullo sterrato sia sull’asfalto, con un rapporto 40% offroad e 60% stradale. Siamo sponsor della HAT Hard Alpitour e abbiamo sponsorizzato la Gibraltar Race, manifestazioni italiane per maxi enduro che prevedono percorsi su strada e sterrato, e le nostre Capra X sono state molto apprezzate proprio per la versatilità”.
In catalogo ci sono anche le mousse.
“Sì, siamo distributori esclusivi in Italia delle mousse Risemousse, prodotti che vanno bene con le nostre Anlas FIM Capra Extreme e Capra X Rally, gomme adatte all’enduro classico, all’enduro estremo e ai rally raid di lunga percorrenza.
Ci sono nuovi prodotti in arrivo?
“Sì, li presenteremo all’EICMA. Entreremo nel segmento del cross, e ci sarà il Capra X Radiale, che oggi ha una struttura tradizionale ed essendo tassellato ha ovviamente un codice di velocità basso, come i tassellati della concorrenza. Così potremo completare l’offerta e coprire totalmente la gamma maxi enduro.
Com’è organizzata la distribuzione in Italia?
“Abbiano deciso di coprire l’Italia con distributori macro-regionali. Al Nord Innovabox distribuisce direttamente per la Liguria, il Piemonte e la Lombardia. Il Triveneto e la Toscana sono coperti da due distributori, e al Sud ci sono due distributori che si dividono la Sicilia, la Calabria, la Puglia e la Campania. Il resto del territorio è coperto da agenti, che lavorano in tutta Italia e da oltre un anno collaboriamo con Bergamaschi”.
Resta scoperta una zona…
“Sì, abbiamo la necessità di trovare un distributore nel Centro Italia per la gamma moto e scooter. Offriamo l’esclusiva ma chiediamo una struttura adeguata. Almeno 3-4 agenti disponibili a dedicarsi al nostro Marchio, con una forza di vendita che sia in grado di coprire la zona in modo capillare. Non siamo una grande azienda, abbiamo una gestione più famigliare e i nostri distributori hanno quindi la possibilità di rivolgersi direttamente a noi che importiamo direttamente dalla Turchia”.