Aziena RMS

Case History – RMS: il tuo miglior Partner

Nel 1945 RMS era una piccola officina di riparazioni bici e moto; oggi è un’azienda leader in Europa nella distribuzione di ricambi e accessori per bici, moto, scooter ed e-bike

Oggi la RMS è un’azienda leader nel panorama italiano ed europeo nella distribuzione a costruttori e rivenditori di ricambi e accessori, ma ha radici lontane. Nasce infatti nel 1945 da una piccola officina di riparazione di bici e moto; negli anni successivi a questa si affiancano i servizi di vendita e distribuzione di ricambi e accessori. Negli anni 80 nasce il marchio RMS e nel ‘90 c’è una svolta importante: l’introduzione di una linea di prodotti di primo equipaggiamento per produttori di biciclette. Nel 2000 la RMS diventa una società per azioni e nel 2010 passa nell’attuale sede di Seregno, 24.000 mq con il quartier generale e il magazzino, dove sono riunite le divisioni aftermarket moto e scooter, ciclo e OEM. Altri passi importanti sono la distribuzione dei ricambi originali per Vespa.

Nel 2018 è stato inaugurato il nuovo magazzino automatizzato HIVE, l’unico nel settore. Può contenere più di 30.000 articoli e ha una capacità di preparazione di 500 cassette di prodotti ogni ora, ed essendo automatizzato può lavorare 24 ore al giorno per tutta la settimana, con un meccanismo altamente preciso. Oggi la RMS distribuisce ricambi e accessori per bici, moto, scooter ed e-bike, sia a proprio marchio sia di alcuni dei principali brand sul mercato: il settore è estremamente competitivo e in continua evoluzione e per questo ha stipulato accordi di collaborazione con i maggiori produttori mondiali; tra questi meritano menzione la BS Battery e la novità 2020, l’olio motore Liqui Moly.

Requisito essenziale: la professionalità

Come si è riusciti a ottenere questi risultati? Con un insieme di cose, prima tra tutte la professionalità, da tutti i punti di vista. A partire dalle relazioni con i clienti, all’attenzione al servizio. A questa si affianca l’efficienza della distribuzione, assicurata completando gli strumenti tradizionali, quali i cataloghi cartacei, i più nuovi strumenti informatici e logistici. Tra questi il fiore all’occhiello del sistema RMS è il tecnologico magazzino HIVE, che riceve l’ordine del cliente e lo esegue confezionando la spedizione in maniera completamente automatizzata. Il personale però non passa in secondo piano, anzi, è sempre il cuore del sistema: la spedizione automatizzata porta, tramite nastri trasportatori, i prodotti selezionati a un operatore, che esegue l’ultimo controllo e infine consegna il pacco al corriere.

Inoltre l’azienda assicura la presenza capillare sul territorio grazie ad una rete di agenti che sono in contatto diretto sia con il cliente che con la sede centrale: in sede il customer service risponde poi velocemente a qualsiasi richiesta, snellendo le operazioni necessarie per l’evasione degli ordini.

“Il catalogo RMS offre un’ampia scelta di prodotti di alta qualità per i mezzi più diffusi”

I punti di forza di RMS

A questo punto è chiaro quali sono i quattro punti di forza della RMS, che ne hanno decretato il successo: prima di tutto la qualità del servizio, certificata dagli oltre 2000 clienti fedeli e soddisfatti del solo settore moto; poi c’è la capacità di raggiungere e servire nel migliore dei modi tutte le zone grazie alla logistica avanzata prima descritta; poi c’è il catalogo, che offre un’ampia scelta di prodotti di alta qualità compatibili con le moto e gli scooter più diffusi sul mercato; infine c’è il supporto tecnico, il cliente non si sente mai abbandonato.

Intervista ad Andrea Panzeri, il direttore commerciale di RMS

Per approfondire la conoscenza con la RMS abbiamo intervistato Andrea Panzeri, il direttore commerciale.

Dottor Panzeri, il vostro catalogo spazia tra più settori, quali sono i principali prodotti che distribuite in ambito moto e come si sta evolvendo il mercato?

RMS è molto cambiata negli ultimi 5 anni, oggi abbiamo un catalogo molto ampio, non siamo più un distributore focalizzato solo sugli scooter e sui ciclomotori, ma sempre più completo e vicino anche al mondo moto. Il mercato cambia perché è notevolmente aumentata la richiesta di prodotti di alto livello qualitativo; noi lo seguiamo pur mantenendo il miglior rapporto qualità prezzo. In alcuni casi proponiamo diverse linee per la stessa applicazione, per offrire alla clientela la scelta tra  un prodotto a brand e uno nostro RMS”.

Come affrontate questo periodo di incertezza?

Il mercato del ricambio è sempre stato costante, non risente troppo dei picchi né positivi né negativi ma oggi questa situazione di incertezza non aiuta il lavoro di nessuno. Noi, come RMS, continuiamo però a investire in nuove linee di prodotti, per esempio abbiamo da poco iniziato la partnership Con Liqui Moly [azienda tedesca specializzata nella produzione di oli, lubrificanti e additivi – N.d.R.] e stiamo continuando a innovare la nostra struttura logistica e di servizi alla clientela”.

Oggi quanti dealer servite?

Attualmente abbiamo 2.000 clienti sparsi in tutta Italia, e per estendere la nostra rete manteniamo un approccio dinamico alla distribuzione, con caratteristiche diverse nelle varie regioni d’Italia. Questo per cogliere al meglio le nuove esigenze di velocità e di assortimento che ci richiedono i clienti”.

Quali sono i vantaggi della vostra distribuzione al dealer?

Oltre al catalogo e al servizio logistico rapido abbiamo implementato nuovi strumenti per la gestione degli ordini cercando da supportare il cliente in tutto il processo pre e post vendita; a breve lanceremo anche una nuova app innovativa. Infine non dimentichiamoci del nostro team di venditori, una struttura giovane e dinamica che è uno dei pilastri su cui vogliamo costruire l’RMS del futuro. Concludo con una nota importante. In questo periodo di incertezza e difficoltà non abbiamo mai fatto mancare il nostro supporto alla clientela con azioni ad hoc durante il periodo di lockdown e successivo, andando incontro ai nostri partner aiutandoli anche sotto il profilo finanziario”.

di Aldo Ballerini